Sapido Gr-1100 Bedienungsanleitung Seite 13

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 59
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 12
Capitolato di gara
13
La ditta aggiudicataria ha la responsabilità della conservazione e della custodia di tutti i beni concessi
per tutta la durata del contratto. In caso di danneggiamento dei beni per fatto doloso o colposo
imputabile alla ditta, la stessa dovrà procedere all’immediata sostituzione del bene danneggiato con
altro di caratteristiche analoghe, a propria cura e spese e senza nulla pretendere dall’Agenzia. Al
termine del rapporto contrattuale detto bene resterà di proprietà dell’Agenzia.
Il comodato d’uso di cui al presente articolo avrà il medesimo termine dell’appalto.
L’Agenzia si riserva la facoltà di accesso in qualunque momento ai locali concessi in comodato, per
attività di coordinamento o controllo da svolgersi a cura del proprio personale responsabile del servizio,
o per ogni altra esigenza di servizio.
Nei locali destinati a magazzino e nei locali adibiti alla preparazione dei cibi non è consentito l’accesso
al personale estraneo all’impresa aggiudicataria, fatta eccezione per gli incaricati della manutenzione e
controllo dell’Agenzia o dell’impresa aggiudicataria.
Ogni deroga e responsabilità è a carico della ditta appaltatrice.
1
1
1
0
0
0
.
.
.
P
P
P
R
R
R
O
O
O
G
G
G
R
R
R
A
A
A
M
M
M
M
M
M
A
A
A
D
D
D
I
I
I
E
E
E
M
M
M
E
E
E
R
R
R
G
G
G
E
E
E
N
N
N
Z
Z
Z
A
A
A
La ditta appaltatrice dovrà essere in grado di fornire il servizio anche in caso di scioperi, agitazioni
sindacali e cause di forza maggiore.
In caso di interruzione dell’energia elettrica o dell’erogazione dell’acqua o del gas, ecc., e/o per
qualsiasi emergenza tecnica e organizzativa, la ditta produrrà i pasti necessari utilizzando strutture
produttive esterne che av cura di indicare all’interno della relazione tecnica. Tali pasti dovranno
essere trasportati presso la mensa dell’Agenzia in contenitori termici sigillati conformi agli standard di
qualità previsti per tale tipo di servizio, e serviti caldi.
La ditta dovrà indicare in sede di gara, all’interno della relazione tecnica, al punto 1 (procedure
di approvvigionamento...), relativamente a tutto il periodo di durata del contratto, le modalità di
esecuzione del servizio nelle situazioni di emergenza, nonché l’indicazione del centro di
produzione alternativo utilizzabile.
Nel caso in cui si renda oggettivamente impossibile procedere alla preparazione del menù del giorno la
ditta dovrà predisporre un pasto sostitutivo la cui composizione ed il cui valore energetico si devono
avvicinare il più possibile a quelli del pasto sostituito. A tale scopo le scorte di magazzino saranno
adeguatamente rifornite per far fronte alle situazioni di emergenza.
1
1
1
1
1
1
.
.
.
O
O
O
N
N
N
E
E
E
R
R
R
I
I
I
A
A
A
C
C
C
A
A
A
R
R
R
I
I
I
C
C
C
O
O
O
D
D
D
E
E
E
L
L
L
L
L
L
A
A
A
S
S
S
O
O
O
C
C
C
I
I
I
E
E
E
T
T
T
A
A
A
A
A
A
G
G
G
G
G
G
I
I
I
U
U
U
D
D
D
I
I
I
C
C
C
A
A
A
T
T
T
A
A
A
R
R
R
I
I
I
A
A
A
Sono a carico della Società aggiudicataria del servizio di mensa e bar i seguenti oneri:
- l’acquisto, il trasporto e l’immagazzinamento dei generi alimentari, con l’impegno a non accantonare
eccessive derrate in quantità superiore al normale fabbisogno;
- la preparazione/cottura e distribuzione degli alimenti al banco bar e presso la linea self-service;
- l’acquisizione di idonei registratori di cassa per il servizio bar e per il servizio mensa, muniti di
software per la gestione di tessere magnetiche.
- le imposte e le tasse di qualsiasi tipo, escluso quelle espressamente indicate come a carico
dell’Agenzia (tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani);
Seitenansicht 12
1 2 ... 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ... 58 59

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare