
Capitolato di gara
espletarlo secondo le seguenti indicazioni minime:
a) il vasellame, la posateria ed i vassoi necessari per l’esecuzione del servizio dovranno essere
predisposti prima dell’inizio della distribuzione dei pasti in numero sufficiente per la somministrazione
degli stessi, prevedibile nell’intera giornata;
b) la frutta, lavata, dovrà essere somministrata utilizzando un contenitore per ciascun commensale;
c) gli articoli eventualmente danneggiati e/o usurati dovranno essere sostituiti;
d) fornitura, lavatura e sostituzione degli indumenti del personale addetto al servizio;
e) provvedere all’approvvigionamento ed al trasporto di tutti i prodotti alimentari mediante automezzi
di cui la società comunicherà targa ed autisti.
Restano a carico della società aggiudicataria tutti gli oneri fiscali relativi a tale approvvigionamento.
5.2.8 L’Agenzia si riserva altresì la facoltà, con preavviso di 3 mesi, di modificare le modalità di
erogazione del servizio.
5.2.9 Sospensione del servizio. Qualora l’Agenzia debba ordinare per qualsiasi causa la sospensione
del servizio mensa anche per periodi rilevanti, l’appaltatore non avrà diritto ad alcun risarcimento.
6
6
6
.
.
.
U
U
U
T
T
T
I
I
I
L
L
L
I
I
I
Z
Z
Z
Z
Z
Z
O
O
O
D
D
D
I
I
I
P
P
P
R
R
R
O
O
O
D
D
D
O
O
O
T
T
T
T
T
T
I
I
I
P
P
P
R
R
R
O
O
O
V
V
V
E
E
E
N
N
N
I
I
I
E
E
E
N
N
N
T
T
T
I
I
I
D
D
D
A
A
A
C
C
C
O
O
O
L
L
L
T
T
T
U
U
U
R
R
R
E
E
E
B
B
B
I
I
I
O
O
O
L
L
L
O
O
O
G
G
G
I
I
I
C
C
C
H
H
H
E
E
E
,
,
,
I
I
I
N
N
N
T
T
T
E
E
E
G
G
G
R
R
R
A
A
A
T
T
T
E
E
E
,
,
,
T
T
T
I
I
I
P
P
P
I
I
I
C
C
C
I
I
I
,
,
,
T
T
T
R
R
R
A
A
A
D
D
D
I
I
I
Z
Z
Z
I
I
I
O
O
O
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
E
E
E
D
D
D
E
E
E
L
L
L
C
C
C
O
O
O
M
M
M
M
M
M
E
E
E
R
R
R
C
C
C
I
I
I
O
O
O
E
E
E
Q
Q
Q
U
U
U
O
O
O
E
E
E
S
S
S
O
O
O
L
L
L
I
I
I
D
D
D
A
A
A
L
L
L
E
E
E
L’Agenzia delle Entrate intende inserire elementi qualificanti nell’ambito del servizio di ristorazione
destinato ai propri dipendenti, promuovendo comportamenti alimentari ed una cultura
dell’alimentazione finalizzati alla prevenzione della salute degli utenti aventi diritto alla fruizione del
servizio.
A tal fine ha provveduto ad introdurre, nel presente capitolato, generi alimentari di largo consumo
provenienti da agricoltura biologica, da lotta integrata, tipici e tradizionali , DOC, a denominazione
protetta (DOP e IGP), nonchè di quelli provenienti dal circuito del Commercio Equo e Solidale.
Si precisa che ai fini del presente articolo si intendono:
Per prodotto “biologico” un prodotto ottenuto secondo quanto disposto dal Regolamento CEE n.
2092/91, dal D.Lgs. 17.3.95 n. 220, dal Regolamento CEE n. 1804/99 e di tutte le altre normative
vigenti in materia.
L’etichettatura di tali prodotti deve rispettare l’art. 5 del Reg. CEE n. 2092/91 e s.m.
Per prodotto a lotta integrata si intende un prodotto secondo quanto previsto dalla Direttiva CEE n.
2078/92; Gli alimenti derivanti da produzione integrata dovranno essere dotati del marchio “Qualità
controllata” (QC).
Per prodotti tipici si intendono i prodotti identificati come “DOC” (Denominazione di Origine
Controllata), “DOP” (Denominazione di Origine Protetta) e “IGP” (Indicazione Geografica Protetta), di
cui ai Regolamenti CEE n. 2081/92, n. 2082/92 e n. 644/98 e s.m.i.).
Per prodotto “tradizionale” si intende un prodotto ottenuto secondo quanto disposto dalla L. n. 526
del 21.12.1999.
Kommentare zu diesen Handbüchern