
Capitolato di gara
54
perfettamente integro da bombaggi, ammaccature, tracce di ruggine o discontinuità della banda
stagnata o alluminata.
All’apertura della scatola il prodotto deve risultare totalmente immerso nell’olio d’oliva, non deve
emanare odore sgradevole, né presentare alterazioni macroscopiche; tolto dalla scatola e privato
dell’olio dovrà conservare anche un’ora dopo il suo normale colore, senza annerimenti, né viraggi di
colore e né tracce di schiumosità in superficie o in profondità.
Pomodori pelati, polpa di pomodoro e passata di pomodoro di provenienza biologica.
Nella scelta del pomodoro sono da preferire le varietà di selezione tradizionale locale. Escludere le
varietà ibride e sono vietate quelle transgeniche.
I prodotti devono essere preparati utilizzando pomodori freschi, sani integri, privi di additivi, di
aromatizzanti artificiali, di sostanze conservanti, di condimenti grassi, di coloranti nel rispetto del
decreto Ministero della Sanità 27/02/1996 n.209 e successive modifiche.
Si richiedono possibilmente contenitori di vetro.
Ogni contenitore deve riportare le seguenti dichiarazioni:
denominazione e tipo di prodotto, peso netto, identificazione della ditta produttrice, del laboratorio di
confezionamento, termine minimo di conservazione, un sistema di rintracciabilità della materia
prima, ente certificatore, codice dell’operatore, consigli per l’immagazzinamento.
Devono avere inoltre le seguenti caratteristiche:
- pomodori pelati
La denominazione “pomodori pelati” è riservata ai pomodori di tipo lungo privati della buccia, senza
parti verdi, giallastre o ammalate.
Devono possedere i requisiti minimi previsti dall'art.2 del D.P.R. n.428 dell'11 aprile 1975.
La suddetta norma prevede, fra l'altro, che i pomodori siano maturi, sani, freschi, ben lavati, privi di
larve, insetti, difetti dovuti a malattie, devono presentare il caratteristico colore rosso, odore e sapore
tipici del prodotto maturo, provenire da varietà idonee alla conservazione ed essere assolutamente
privi di pesticidi, antifermentativi, acidi, metalli tossici e coloranti artificiali.
I pelati devono essere di qualità superiore con caratteristiche previste dalla normativa vigente con
peso dello sgocciolato non inferiore al 70% del peso netto ( per recipienti di contenuto netto non
superiore a g 40 e non meno del 65% negli altri casi) e il residuo secco al netto di sale aggiunto non
inferiore al 4%.
I pomodori pelati confezionati in banda stagnata dovranno essere provenienti dall'ultimo raccolto;
all'atto della consegna il prodotto deve avere ancora almeno 2 anni di conservazione. Le confezioni
dovranno essere pulite, non arrugginite, non ammaccate, non bombate, riportare in chiaro la data di
scadenza e il codice, impresso sul fondello, leggibile (legge 283/62; DM 18/02/1984; DPR 327/82).
Internamente la confezione dovrà essere verniciata non solo sui fondelli ma anche sul corpo.
- passata di pomodoro
Si intende per succo di pomodoro il liquido polposo , convenientemente separato da bucce e semi,
ottenuto per tritatura e setacciamento dei frutti freschi di pomodoro.
E’ vietato diluire con acqua diluire con acqua i concentrati di pomodoro per ottenere succo di
pomodoro ricostruito.
Kommentare zu diesen Handbüchern