
Capitolato di gara
29
Riso “Parboiled”
Da agricoltura biologica. Il riso da somministrare deve essere riso della varietà classificata nel
gruppo superfino; con i trattamenti consentiti del tipo "parboiled" diretti a conservare al riso le sue
proprietà originarie e a migliorarne in cottura la resistenza allo spappolamento. Le varietà impiegate
possono essere diverse, anche in funzione delle diverse preparazioni gastronomiche (Arborio,
Carnaroli, Vialone, Basmati ecc.).
Il riso deve possedere tutti i requisiti qualitativi e commerciali previsti dalle vigenti norme di legge.
Deve essere dell'ultimo raccolto, ben maturo, di fresca lavorazione, sano, ben secco, immune da
parassiti, con umidità non superiore al 14/15%, privo di polveri, minerali (gesso caolino); privo di
coloratura (cromato di piombo, ossido di ferro, ecc.).
Il riso non deve avere odore di muffa, né altro odore, diverso da quello che gli è proprio. Non deve
contenere, oltre i limiti di tolleranza stabiliti annualmente con il relativo decreto del Ministero delle
Risorse Agricole, Alimentari e Forestali, grani striati di rosso, grani rotti, vaiolati, ambrati, corpi
estranei e impurità varie.
Alla cottura il riso deve resistere, senza che i grani si deformino, per non meno di 15/20 minuti.
E’ preferibile che alla consegna il riso abbia ancora 1 anno di conservazione.
Orzo perlato, farro
Da agricoltura biologica Granaglie perfettamente mature, non avariate per eccesso di umidità. In
perfetto stato di conservazione. Devono avere granella uniforme, integra e pulita, non presentare semi
e sostanze estranee, muffe o attacchi di parassiti.
Da usare in alternativa al riso e alla pasta. Ai sensi della legge n. 325 del 18 Marzo 1958,. Le
caratteristiche merceologiche richieste sono le seguenti:
· tempo di cottura, resa di cottura in volume e consistenza all’esatto tempo di cottura;
· le confezioni non devono presentare né insudiciamento esterno né rotture;
· l’etichettatura deve essere confacente al D.Lgs n. 109 del 27 Gennaio 1992
E’ preferibile che le confezioni abbiano un minimo di conservabilità di 12 mesi.
Fecola di patate - Maizena
Da agricoltura biologica. Amido puro. Le confezioni dovranno essere da 250, 500, 1000 g. con
etichettatura confacente al D. Leg.vo. n. 109 del 27 Gennaio 1992.
OLI
I prodotti devono avere le caratteristiche sotto riportate.
E’ vietato qualsiasi trattamento con agenti chimici o fisici o con l’aggiunta di qualsiasi sostanza
che possa modificare la composizione naturale.
Gli imballaggi devono essere conformi a quanto prescrive il DPR 23/08/82 n.777, sue modifiche ed
integrazioni e dai D.M. di applicazione.
I contenitori non devono presentare difetti quali ammaccature, arrugginimento, corrosione ed altro.
La banda stagnata impiegata deve rispondere ai sensi dei D.M. del 18 febbraio 1984. Durante il
periodo di stoccaggio, devono essere prese le precauzioni seguenti: conservazione dell’olio al riparo
da fonti di calore, al riparo da luce diretta, in luogo fresco. Se la confezione è stata parzialmente
consumata, occorre mantenere la bottiglia o la lattina sempre perfettamente chiusa.
.
Olio extra vergine di oliva
Da agricoltura biologica. Il prodotto deve essere conforme al Regolamento CEE n. 2568/91 dell’
11/7/91.
Kommentare zu diesen Handbüchern