Capitolato di gara
19
- n. 4 dipendenti a tempo pieno
- n. 3 dipendenti a tempo parziale (minimo 5 ore)
Il personale dovrà essere in grado di servire almeno 3 persone al minuto per evitare intasamenti lungo
la linea di distribuzione dei pasti.
La Ditta aggiudicataria garantisce la stabilità del personale esistente, assicurando in tal modo
continuità relazionale con gli utenti del servizio.
La Ditta si impegna in ogni caso a garantire la continuità dei servizi, senza costi aggiuntivi,
assicurando le sostituzioni dei propri operatori assenti per ferie, malattie, permessi o altro motivo.
Nel caso venissero effettuate sostituzioni, il nuovo personale dovrà essere preventivamente
addestrato e una volta collocato nel servizio, dovrà fare riferimento per l'attività operativa all'altro
personale presente della ditta o al responsabile nominato dalla ditta presso la struttura. Qualsiasi
variazione nominativa del personale impegnato, rispetto a quanto trasmesso in sede di prima istanza,
dovrà essere tempestivamente comunicato all’Agenzia delle Entrate.
La Società nominerà un proprio Responsabile del servizio con l’incarico di organizzare e controllare
il personale addetto, coordinandone le mansioni e verificando che tutti i compiti inerenti il servizio di
ristorazione vengano eseguiti puntualmente e diligentemente.
Il personale dovrà presentarsi in servizio in ordine e munito di apposita divisa; gli indumenti
indossati per la preparazione e distribuzione del pasto sono distinti da quelli adoperati per le
operazioni di pulizia, lavaggio e manutenzione locali, impianti, attrezzature, stoviglie, ecc.; dovrà
inoltre portare ben visibile la tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le
generalità del lavoratore e l’indicazione della ditta di appartenenza.
La Società si obbliga ad impiegare personale qualificato e idoneo a svolgere il servizio, assunto
secondo le disposizioni di legge in vigore ed a retribuirlo in misura non inferiore a quella stabilita dal
Contratto Collettivo Nazionale e da quello Provinciale di lavoro della categoria, nonché ad assolvere
tutti i conseguenti oneri, compresi quelli previdenziali, assicurativi e sociali.
E’ fatto obbligo alla Società di avere una posizione contributiva INPS e di esibire, a semplice
richiesta dei funzionari dell’Agenzia, il mod. DM 10, le ricevute dei versamenti INAIL, il libro
matricola ed ogni altro documento comprovante la regolarità contributiva.
Almeno cinque giorni prima dell’attivazione del servizio la Società dovrà fornire all’Agenzia la
seguente documentazione relativa al personale che impiegherà nel servizio:
- elenco nominativo di tutto il personale con l’indicazione del luogo e data di nascita, della
qualifica, del numero di matricola e degli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali;
- copia dell’estratto del libro matricola riguardante il personale applicato all’appalto;
- copia dei libretti di lavoro e dei libretti sanitari del suddetto personale;
- copia del modello DM10 relativo al mese antecedente la formale comunicazione di
aggiudicazione definitiva;
La stessa documentazione dovrà essere presentata ogniqualvolta si verifichino modifiche
nell’organico impiegato.
L’Agenzia si riserva la facoltà di effettuare direttamente tutti i controlli che riterrà opportuni e di
coinvolgere l’Ispettorato del Lavoro ed ogni altra autorità pubblica di controllo al fine di assicurarsi
che la Società osservi le prescrizioni suddette.
Kommentare zu diesen Handbüchern